L’Ex Stabilimento Florio è uno dei simboli più iconici di Favignana, testimone di una storia affascinante che lega l’isola alla pesca del tonno e all’industria conserviera. Dopo oltre vent’anni di abbandono, negli anni ’90 la Regione Siciliana ha acquisito questa imponente struttura trasformandola in un museo, restituendole la dignità di luogo di memoria e cultura.

Entrare nell’ex Stabilimento Florio è come fare un viaggio nel tempo: tutto sembra rimasto sospeso in un’epoca lontana, in un’atmosfera quasi fiabesca. Macchinari, attrezzature, reti, botti, lattine per le conserve e le grandi barche della mattanza sono ancora lì, intatti e silenziosi testimoni di un’epoca di duro lavoro e tradizioni antichissime.

Oltre a raccontare la storia della pesca del tonno e della vita dei tonnaroti, il museo va oltre la semplice archeologia industriale, proponendo un viaggio emozionante attraverso la cultura e le tradizioni siciliane. Grazie a un attento recupero, l’ex stabilimento è tornato a pulsare di vita, trasformandosi in un luogo di arte, storia e ricerca, capace di generare un legame profondo tra mare, memoria e innovazione.

L’ex Stabilimento Florio ospita una serie di mostre fotografiche e installazioni multimediali che raccontano la storia dell’isola e della sua tonnara:

Mostra fotografica
Nell’Ex Spogliatoio Donne, si possono ammirare le straordinarie fotografie in bianco e nero di Sebastião Salgado, che catturano la vita dei pescatori di Favignana negli anni ’90. Accanto a queste, trovano spazio gli scatti di René Burri degli anni ‘50, di Leonard Freed degli anni ‘70 e le suggestive fotografie a colori di Ferdinando Scianna degli anni ‘80.

Collezione Herbert List
L’Ex Magazzino Generale ospita la collezione fotografica di Herbert List, realizzata nel 1951, arricchita da un testo narrativo e un autoritratto che completano l’esperienza visiva.

Video installazione immersiva
Nell’ampia sala dell’Ex Stiva, una suggestiva video installazione raccoglie le testimonianze degli ultimi tonnaroti, gli uomini che hanno vissuto la tonnara come un rito quasi sacro, trasmettendo la loro esperienza attraverso immagini e suoni coinvolgenti.

La Casa dell’Olio
Un tempo dedicata al riempimento delle lattine di tonno con olio d’oliva, oggi ospita una collezione colorata di latte di diverse epoche e dimensioni, raccontando l’evoluzione dell’industria conserviera.

Arte contemporanea e spazi espositivi
L’Ex Magazzino della Trizzana, l’Ex Mensa Donne, l’Ex Ristorante, l’Ex Ufficio, l’Ex Spogliatoio Uomini e il primo piano sono stati trasformati in spazi espositivi per mostre d’arte contemporanea, dove artisti italiani e internazionali raccontano attraverso le loro opere il profondo legame tra l’uomo e il mare.

Mostra “Imaginarium”
Gli Ex Magazzini del Carbone ospitano “Imaginarium – Nuove produzioni e sperimentazioni della fotografia italiana”, un’esposizione dedicata a quattro artisti italiani che reinterpretano la fotografia attraverso tecniche innovative.

La sala della Battaglia delle Egadi contiene l’area dell’Antiquarium conserva una straordinaria collezione di anfore greco-romane e puniche, ceppi d’ancora in piombo e utensili preistorici, recuperati dai fondali delle Isole Egadi. Tra i reperti più affascinanti, una fiasca in peltro del XIV secolo, ancora sigillata con il vino dell’epoca, ritrovata nelle acque del Bue Marino.

L’Ex Falegnameria e l’Ex Magazzino Militare sono dedicati a questa epica battaglia. Qui si possono ammirare:

Sei rostri a tridente di navi da guerra romane
Elmi in bronzo Montefortino
Anfore greco-italiche e puniche
Supporti multimediali interattivi, che permettono ai visitatori di esplorare la storia delle navi, le tattiche di guerra e le ricerche archeologiche subacquee.

Video installazione immersiva sono un’emozionante video installazione, si trova nella seconda sala ricostruisce i momenti della battaglia con una narrazione coinvolgente, facendo rivivere la drammaticità dello scontro tra Romani e Cartaginesi.

Un’esperienza tra storia, cultura e innovazione
L’Ex Stabilimento Florio di Favignana non è solo un museo, ma un viaggio attraverso il tempo: un luogo che unisce il passato e il presente, l’arte e la tradizione, la memoria e la sperimentazione.

📍 Se sei a Favignana, non perdere l’occasione di visitarlo e immergerti in una storia senza tempo!